Accesso Rapido
Accesso Rapido
Air Liquide Healthcare offre le migliori soluzioni per la pratica della laparoscopia con il gas medicinale CO2
La laparoscopia è una tecnica diagnostico-chirurgica caratterizzata da una minima invasività, in cui piccole incisioni (due o tre, da 0,5 a 1 cm circa) sono realizzate nella regione addominale del paziente per l'introduzione del laparoscopio - strumento dotato di videocamera miniaturizzata integrata che permette la visualizzazione diretta della cavità peritoneale - oltre ad altri strumenti chirurgici con cui si eseguono manovre di manipolazione, dissezione, asportazione e sutura dei tessuti corporei oggetto di intervento.
Ogni incisione viene chiamata porta e in ognuna viene inserito uno strumento tubolare noto come trocar (tubo cavo sigillato) che funge da porta di ingresso per gli strumenti operativi studiati e creati per tale tecnica.
All’inizio del procedimento è necessario sollevare la parete dell’addome insufflando Anidride Carbonica (CO2, utilizzata esclusivamente per questa applicazione) a pressioni controllate, formando in tal modo uno spazio libero - detto pneumoperitoneo - necessario alla visualizzazione e manovra degli strumenti operativi.
La laparoscopia si distingue per essere un procedimento minimamente invasivo. La possibilità di visualizzare ed operare nella cavità addominale mediante apparecchiature inserite in piccole incisioni è un importante passo avanti per la medicina, perché permette l’esecuzione di procedure sia chirurgiche che diagnostiche in precedenza possibili solo attraverso un intervento a cielo aperto.
I principali vantaggi della laparoscopia sono:
Riduzione del trauma chirurgico: | I pazienti hanno un recupero più rapido, minori cicatrici e un basso tasso di complicazioni post-operatorie |
Sicurezza: |
Stesso livello di sicurezza della chirurgia tradizionale aperta |
Riduzione del dolore: | Conseguente riduzione della necessità di farmaci analgesici |
Riduzione di emorragie: | Diminuisce la necessità di trasfusioni di sangue |
Minori contaminazioni: | Minore esposizione dei tessuti a possibili contaminazioni esterne, riducendo il rischio di infezione |
Internalizzazione: | Riduzione dei tempi di ricovero ospedaliero e conseguente risparmio dei costi complessivi del trattamento |
Air Liquide Sanità Service ha sviluppato un prodotto specifico per rispondere alle crescenti richieste di Anidride Carbonica in bombole utilizzate in ambito sanitario: